Descrizione

La carta dei servizi è rivolta a:
• pubblicizzare con sintetica chiarezza le prospettive educative e gli obiettivi formativi della scuola;
• introdurre nell’ organizzazione e nell’erogazione del servizio pubblico criteri di visibilità e di affidabilità;
• rendere trasparente il funzionamento informando sulle scelte fondamentali che vengono operate;
• aumentare la responsabilizzazione degli operatori, degli studenti, dei genitori,
degli Enti Locali e dell’Amministrazione scolastica;
• migliorare il rapporto tra chi eroga il servizio e chi ne usufruisce.

Carta dei servizi versione 16.12.19.pdf 

Ulteriori informazioni

I servizi sono erogati secondo principi di uguaglianza, imparzialità, semplificazione, continuità, efficienza, efficacia e partecipazione e nel rispetto delle Norme di riferimento, salvaguardando i diritti alla privacy e perseguendo il miglioramento continuo.

Contenuti correlati

La Carta dei Servizi Scolastici, istituita con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 07/06/1995 pubblicato sulla G.U. n. 138 del 15/06/1995, è lo strumento giuridico che stabilisce e sancisce i principi fondamentali cui deve uniformarsi l’istituzione scolastica ed educativa di ogni ordine e grado nell’erogare e garantire i servizi ai cittadini, fissa i principi, i criteri, le regole attraverso cui ogni istituzione scolastica persegue gli obiettivi educativo-didattici consoni al proprio indirizzo e, al contempo, garantisce ed eroga un servizio efficace per qualità e trasparenza.

La Carta, nella sua interezza, investe l’universo scolastico nelle sue diverse facce, dal didattico all’amministrativo-gestionale, con il coinvolgimento del Dirigente Scolastico, dei docenti, del personale A.T.A., degli Organi Collegiali nella sua pratica attuazione e realizzazione.