logo-service
Famiglie e studenti

INVALSI

Verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell'offerta formativa delle istituzioni di istruzione

Cos'è

L’INVALSI è l’Ente di ricerca dotato di personalità giuridica di diritto pubblico che ha raccolto, in un lungo e costante processo di trasformazione, l’eredità del Centro Europeo dell’Educazione (CEDE) istituito nei primi anni settanta del secolo scorso.
Sulla base delle vigenti Leggi, che sono frutto di un’evoluzione normativa significativamente sempre più incentrata sugli aspetti valutativi e qualitativi del sistema scolastico, l’Istituto:

  • effettua verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell'offerta formativa delle istituzioni di istruzione e di istruzione e formazione professionale, anche nel contesto dell'apprendimento permanente; in particolare gestisce il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV);
  • studia le cause dell'insuccesso e della dispersione scolastica con riferimento al contesto sociale ed alle tipologie dell'offerta formativa;
  • effettua le rilevazioni necessarie per la valutazione del valore aggiunto realizzato dalle scuole;
  • predispone annualmente i testi della nuova prova scritta, a carattere nazionale, volta a verificare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti nell’esame di Stato al terzo anno della scuola secondaria di primo grado;
  • predispone modelli da mettere a disposizione delle autonomie scolastiche ai fini dell'elaborazione della terza prova a conclusione dei percorsi dell'istruzione secondaria superiore;
  • provvede alla valutazione dei livelli di apprendimento degli studenti a conclusione dei percorsi dell'istruzione secondaria superiore, utilizzando le prove scritte degli esami di Stato secondo criteri e modalità coerenti con quelli applicati a livello internazionale per garantirne la comparabilità;
  • fornisce supporto e assistenza tecnica all'amministrazione scolastica, alle regioni, agli enti territoriali, e alle singole istituzioni scolastiche e formative per la realizzazione di autonome iniziative di monitoraggio, valutazione e autovalutazione;
  • svolge attività di formazione del personale docente e dirigente della scuola, connessa ai processi di valutazione e di autovalutazione delle istituzioni scolastiche;
  • svolge attività di ricerca, sia su propria iniziativa che su mandato di enti pubblici e privati;
  • assicura la partecipazione italiana a progetti di ricerca europea e internazionale in campo valutativo, rappresentando il Paese negli organismi competenti;
  • formula proposte per la piena attuazione del sistema di valutazione dei dirigenti scolastici, definisce le procedure da seguire per la loro valutazione, formula proposte per la formazione dei componenti del team di valutazione e realizza il monitoraggio sullo sviluppo e sugli esiti del sistema di valutazione.

L’INVALSI è soggetto alla vigilanza del Ministero della Pubblica Istruzione che individua le priorità strategiche delle quali l'Istituto tiene conto per programmare la propria attività. La valutazione delle priorità tecnico-scientifiche è riservata all'Istituto.

Come si accede al servizio

Ogni anno, a maggio, gli studenti del secondo anno della Scuola primaria sono impegnati nel dimostrare le loro competenze in Italiano e Matematica. Nello stesso mese quelli del quinto anno si mettono invece alla prova anche con l’Ascolto e la Lettura in Inglese.

Ma cosa deve fare uno studente per affrontare al meglio queste Prove?

Per ottenere buoni risultati non esiste una preparazione specifica e non è necessario studiare o allenarsi appositamente per rispondere correttamente alle domande

Lo scopo delle Prove nazionali infatti è quello di misurare le competenze che lo studente ha acquisito durante il percorso scolastico, non altro.

Cosa serve

Lo scopo delle Prove nazionali infatti è quello di misurare le competenze che lo studente ha acquisito durante il percorso scolastico, non altro.

 

 

 

Tempi e scadenze

Le Prove INVALSI della Primaria

Gli studenti del grado 2 e del grado 5 svolgono le Prove INVALSI 2025 nelle seguenti date:

  • Prova di Italiano il 7 maggio
  • Prova di Matematica il 9 maggio
  • Prova di Inglese (solo grado 5) il 6 maggio

La Scuola primaria continua a partecipare alla rilevazione con Prove nella modalità carta-matita, in giornate specifiche per ogni singola disciplina.

La Prova di Inglese riguarda solo gli alunni delle classi quinte, mentre le Prove di Italiano e di Matematica riguardano entrambi i gradi scolastici.

Solo gli allievi delle classi campione del grado 2, al termine della Prova di Italiano, svolgono anche la Prova di Lettura a tempo (2 minuti).

Le Prove INVALSI in terza media

Gli studenti del grado 8 svolgono le Prove INVALSI 2025 dal 1 al 30 aprile.

Le classi campione, invece, partecipano alle Rilevazioni nazionali nei giorni 1, 2, 3 e 4 aprile 2025.

Anche per il grado 8, la sessione suppletiva va dal 26 maggio al 6 giugno 2025.

Documenti

SOMMINISTRAZIONE PROVE INVALSI A.S. 2024 2025

Calendario-Prove-INVALSI-2025.pdf 

Le-Prove-INVALSI-nella-scuola-primaria-Una-guida-per-i-genitori.pdf 

Le-Prove-INVALSI-nella-scuola-secondaria-Una-guida-per-i-genitori.pdf 

 

LA GUIDA ALLE PROVE INVALSI DELLA SCUOLA PRIMARIA

https://www.youtube.com/watch?v=vsKrglvSHbM&t=1s

LA GUIDA ALLE PROVE INVALSI DELLA SCUOLA SECONDARIA 1°

https://youtu.be/u12o44EH8Ro

Ulteriori informazioni